Con la Soleil Royal ho incrementato notevolmente l'utilizzo della Stampante 3D. Tutto ciò che potevo realizzare in PLA l'ho realizzato. Le canne dei cannoni, i sabordi con e senza canne, le bitte sui ponti, tutti i fregi e le statue, le lanterne, il castelletto di poppa e la polena a prua, le coffe, la campana, le ringhiere sulle murate, l'ossatura delle scialuppe, gli affusti dei cannoni e delle spingarde.
FINITA LA COSTRUZIONE DELLA "SOLEIL ROYAL".
Finalmente, dopo un anno di lavoro, è terminato il modello de Le Soleil Royal. Credo che sia tra le più belle, e forse la più bella nave che ho costruito.
In questa nave ho usato moltissimo la Stampante 3D. L'ho fatto anche nella San Felipe, ma avevo acquistato la stampante a lavoro già iniziato.
Nella Soleil Royal i cannoni sono stampati; lo sono anche le bitte e le coffe. In PLA sono tutti i fregi, la polena e le statue di poppa; così come sono stampate le cornici di finestroni e porte.
Terminata la nave! Mancano solo le bandiere.
Ho terminato ogni azione sul modello, manovre, pennoni, sartie, scialuppe, ecc. devo solo rivestire la base e costruire il pannellino con il nome "Le Soleil Royal 1670
Finalmente ho terminato l'intreccio delle griselle. Più che faticoso, è stato noioso. Ma quando finisci hai la soddisfazione di vedere la tua nave sempre più completa. Adesso ci dedicheremo ai pennoni. Sono undici. Due per il bompresso, tre per l'albero di trinchetto, tre per l'albero maestro e tre per l'albero di mezzana, compreso il pennone di mezzana per la vela latina (la vela di mezzana).
Iniziato a intrecciare le griselle. Utilizzo il foglio dietro le sartie per due motivi: salvaguardare la salute dei miei occhi che diversamente impazzirebbero e seguire le linee poste a 7 mm come richiesto dalla figura in cui è indicato il nodo da fare all'incrocio di ogni sartia.
Terminata l'alberatura e il sartiame relativo.
Prossimo step il montaggio delle griselle a 16 fasci di sartiame.
Completato secondo livello dell'alberatura.
Mi sono preso un po' di tempo per una bravissima vacanza. Ma ora sono di nuovo al lavoro.
Le sartie del secondo livello le ho realizzate come realmente avrebbero dovuto essere anche quelle del primo livello: a coppie.
Stese le sartìe di primo livello ai tre alberi: trinchetto, maestro e mezzana,
Montati i tarozzi alla base e alla sommità delle sartìe.
Montate le coffe alla cima degli spezzoni dei tre alberi.
Pronto a realizzare il secondo livello degli stessi e relative sartie e coffe superiori.
Quando avrò montato gli alberi con tutte le sartìe, tarozzi e coffe, procederò ad intrecciare le griselle; così come mi ha consigliato un amico ;-)
Montate le sartie principali dei tre alberi.
Sono indeciso se procedere a montare anche i livelli superiori e poi intrecciare le griselle per tutti, oppure completare con le griselle quello che ho appena montato e poi procedere.
Completato lo scafo. L'ultimo scorcio riguardava il parapetto con la campana.
Si parte con l'allestimento degli alberi e dei pennoni, con le sartie e le griselle, con le manovre, le bigotte e i bozzelli, le caviglie (peraltro già montate sui parapetti), e poi le coffe, le ancore... Insomma un bel po' da fare ancora.