Finita la prua. Sono particolarmente soddisfatto della polena. E' identica al disegno sul progetto e ovviamente realizzata con la stampante 3D utilizzando immagini 3D prese dal web e modificate.
Rieccomi! Dopo tantissimo tempo che sono stato lontano dal Blog e dalla Soleil Royal.Mi ha preso come "il foglio bianco" per lo scrittore. Non avevo ispirazione, niente voglia di sedermi a intagliare ... Read More
Sto impiegando più tempo del previsto, ma i risultati sono decisamente soddisfacenti. La stampante 3D mi sta dando un aiuto notevole, ma non è così semplice come sembra. Tutto que ... Read More
Rieccoci dopo molti giorni. Sempre reclusi in casa, e sempre con meno voglia di fare qualsiasi cosa... anche dedicarci ai nostri hobbies.Decisamente il COVID 19, oltre a fare tantissime vittime, sta m ... Read More
Ritorno a pubblicare aggiornamenti sulla Soleil Royal dopo molto tempo. Nel frattempo sono successe un bel po' di cose; prima fra tutte la pandemia che ci ha reclusi nelle nostre case. A prima vista p ... Read More
Per realizzare le basi per i fregi di poppa, ho pensato di ritagliare delle forme in carta.Queste forme sono state disegnate direttamente sulla nave in costruzione; vengono ricoperte con i listelli 0, ... Read More
Terminata l'intelaiatura del Castello di Poppa, per la creazione delle basi dei fregi. Questi ultimi sono molto complicati, ci sono addirittura delle statue. La vedo dura con la stampante 3D, ma ce la ... Read More
Fissati i fregi realizzati con la stampante 3D sul primo livello di sabordi. Il secondo e il terzo livello non prevedono fregi. Sulla fiancata ora vanno completati gli incintoni. A poppa va avanti la ... Read More
Realizzati i finestroni per il castello di poppa con la Stampante 3D. Ripuliti e dipinti in oro. Montati sulla poppa della Soleil Royal insieme al primo livello della balconata, realizzata col metodo ... Read More
Per la costruzione del Castello di Poppa, la Sergal prevede una quarantina di pezzi incastrati in maniera complicata e improbabile. Pezzi da me riportati e ritagliati il più precisi possibile. ... Read More
Completati i sabordi sui tre livelli. Il primo livello con le cornici fregiate, gli altri con la cornice e il mantelletto sollevato. Realizzati con la stampante 3D gli occhi di cubia per le corde dell ... Read More
Si parte con la Stampante 3D!!! Realizzati vari pezzi: le basi per i tre alberi dipinte in ottone brunito:
Fissati gli incintoni inferiori, in tiglio come da progetto. Li ho fissati in questa fase per due ragioni: - per incollarli preferisco avere lo scafo
Prima di proseguire passo l'olio cotto su tutto lo scafo e sui ponti. Quest'olio ravviva il colore del legno e lo protegge. L'operazione va fatta quando si è terminata la costruzione del modell ... Read More
Le feste natalizie volgono al termine. Pensavo di approfittarne per lavorare alla Soleil Royal, ma non è stato così. Mi sono fatto prendere dalle cenette e dalla voglia di ozio. Ora per& ... Read More
Completato il fasciame e rivestito l'intero scafo. Devo cartavetrare tutto. Prossimi step: - Cartavetrare tutta la superficie rivestita; - Tagliare e montare il timone (lo faccio ora perché pos ... Read More
Terminato il secondo fasciame a tribordo.L'imperfezione tra i listelli 0,5x6mm e quelli 0,5x4mm non mi preoccupa perché verra ricoperta dall'incintone.Non ho ancora scartavetrato. Attendo di fi ... Read More
Terminato il secondo fasciame a babordo, nella parte bassa al di sotto del primo incintone; la parte in cui utilizzerò listelli di noce 0,5 x 6 mm. Per a parte superiore utilizzerò liste ... Read More
Effettuata stuccatura sullo scafo su entrambe i lati. Questa operazione non serve a lisciare le fiancate, ma semplicemente a colmare eventuali gradinature o fessure troppo larghe. Infatti seguir&agrav ... Read More
Completato il primo fasciame, anche a poppa. Intagliati i sabordi si è trovato tutto al posto giusto. Il compensato posto al di sotto degli incavi per le canne dei cannoni è ricomparso d ... Read More
Completato il primo fasciame a babordo e buona parte di quello a tribordo. L'utilizzo di listelli morbidi di tiglio (1x6 mm) mi ha permesso di riempire lo spazio attorno alle ordinate in modo completo ... Read More
Fissate le basi degli alberi e controllata la centratura e la perpendicolarità alla struttura, nonchè il parallelismo tra loro. E adesso al via il completamento del primo fasciame.
Ho costruito il basamento provvisorio per poter sostenere la struttura in piano. Finora l'ho sostenuta in un morsetto fissato al tavolo da lavoro che me la presentava abbastanza inclinata.Ho bisogno d ... Read More
Prima di completare il primo fasciame nella parte inferiore, ho disegnato i sabordi che dovrò ricavare sulle fiancate.Precedentemente avevo segnato i punti in cui erano stati predisposti gli al ... Read More
E' arrivato il momento di rivestire i 5 ponti. Per farlo uso una tecnica personale, non del tutto ortodossa, che però mi dà soddisfazione per l'effetto finale. I ponti delle navi di quel ... Read More
Completato il primo fasciame nella parte alta dello scafo. La parte bassa la completo dopo che avrò disegnato definitivamente e ritagliato i sabordi. Le canne le fisserò a fasciame compl ... Read More
Finalmente si parte col fasciame. Il primo listello in posa, all'altezza dei sabordi più bassi. Proseguo verso l'alto riuscendo a inserire i listelli (tiglio 1mm x 7mm) senza rastremarli. Ovvia ... Read More
Recentemente ho parlato, quando ho descritto la Sovrana dei Mari, della possibilità di realizzare degli stampi per produrre fregi e decori per la nave che stiamo costruendo. Ho utilizzato quest ... Read More
Le parti superiori di alcune ordinate (quelle centrali prevalentemente), devono essere asportate e servono soltanto a reggere il fasciame in fase di posa. Per evitare di impazzire e rischiare di danne ... Read More
Come detto in precedenza, non utilizzerò blocchetti di balsa per inserire le canne mozze dei cannoni. Però non utilizzerò neanche gli affusti, non ne vale la pena.Ho semplicemente ... Read More